A circa 30 Km dalla Locanda Settecamini, si può ammirare la Cascata delle Marmore, uno tra i più affascinanti e singolari spettacoli naturali,
la più alta cascata d'Europa, nota in tutto il mondo per la sua grandiosità, frutto di oltre duemila anni di intervento dell'uomo sulla natura.
L'opera fu avviata in epoca romana dal console Manio Curio Dentato, che progettò la bonifica delle paludi della Valle del Velino, e fece realizzare un imponente sistema di canalizzazioni per far precipitare le acque del Velino nel sottostante fiume Nera. In onore del suo artefice, il canale principale fu chiamato cavo Curiano.
In epoca medievale, per mancanza di manutenzione, il cavo Curiano diminuì la sua portata, causando ripetute inondazioni dei terreni circostanti. Nel 1422 fu realizzato un nuovo canale, detto Reatino (poiché fnanziato dal comune di Rieti), che si rivelò però insufficiente. Nel 1547 Antonio da Sangallo il Giovane progettò un nuovo canale, detto Paolino in onore del papa Paolo III. L'intervento risolutivo fu realizzato nel 1601 dall’architetto Giovanni Fontana che ripulì e approfondì il cavo Curiano e costruì un ponte regolatore per limitare il flusso del Velino durante le piene.
Nel 1787 fu realizzato un nuovo intervento, progettato dall’architetto Andrea Vici, per deviare con un taglio diagonale la caduta delle acque; fu quest'ultimo che diede alla Cascata l’aspetto attuale, facendola divenire uno degli spettacoli naturali più belli d’Italia.
La Cascata divenne una delle tappe obbligatorie del Grand Tour, il viaggio in Italia alla riscoperta del Classico di intellettuali e artisti come Lord Byron, Stendhal, Ruskin, Corot, nonché di principi ed aristocratici di tutta Europa. Corot la immortalò nei sui dipinti e Byron la cantò nel Childe Harold's Pilgrimage (IV canto):
Volgiti ancora e guarda! Ella s’avanza
come un’eternità, per ingoiare
tutto che incontra,di spavento l’occhio
beando, impareggiabil cateratta
orribilmente bella!
Oggi la Cascata delle Marmore (che deve il suo nome alle incrostazioni di sali di calcio d'aspetto simile al marmo) si sviluppa in una scrosciante colonna d'acqua distribuita su tre salti che copre un dislivello di 165 metri.
Cerchi una camera per dormire in Umbria vicino alla Cascata delle Marmore?
La Locanda Settecamini offre comode camere con servizi privati a prezzi vantaggiosi.
Quattro i sentieri che permettono di conoscere, sotto diverse prospettive, l'ambiente naturale della Cascata delle Marmore e venire a contatto con l'eccezionale bellezza del paesaggio:
La cascata è aperta in giorni ed orari che variano a seconda della stagione.
Infopoint Cascata delle Marmore: tel. 0744 62982 - fax 0744 362231 - e-mail cascatamarmore@libero.it